luci & colori
Come usare questa applet
- con questa applet è possibile sperimentare la somma dei fasci colorati di luce o la somma dei pigmenti colorati, per vedere direttamente il risultato. È possibile anche verificare come ottenere sfumature di colori (cioè: colori che non siano colori primari).
- come prima cosa occorre selezionare la linguetta "luce" o "pigmenti"; nel piano di lavoro che si evidenzierà saranno presenti tre quadrati, rispettivamente dei colori rosso, verde e blu per la luce e giallo, cyano e magenta per i pigmenti.
- per sommare i colori (sia di luce che di pigmenti) occorre eseguire il "drag & drop" dei quadrati colorati; occorre, cioè, cliccare col mouse sul quadrato del colore desiderato e, senza lasciare il pulsante del mouse, muovere il quadrato nel punto desiderato dello schermo. I quadrati possono anche sovrapporsi tra loro (overlays trasparenti).
- è possibile sovrapporre due o tre quadrati contemporaneamente, ovviamente, per poter controllare i risultati della sovrapposizione.
- la sezione "sfumature" serve a stabilire l'ammontare d'intensità di uno dei tre pigmenti per ottenere alcune sfumature preimpostate o per crearne di altre. Attenzione: le intensità di colore impostabili sono espresse in percentuale e pertanto spaziano in una scala da 0 a 100 (normalmente, nei programmi di grafica, non sono in percentuale e spaziano da 0 a 255). Naturalmente anche in questa sezione, per poter vedere le varie combinazioni ottenibili con le intensità selezionate, occorre eseguire il "drag & drop" per come descritto prima.
Concetti matematici e fisici richiesti
- radiazioni elettromagnetiche mono- e policromatiche
- range del visibile e lunghezze d'onda associate
- sintesi additiva e sottrattiva della luce
Esercizi proposti
- come mai lo sfondo dell'applet nella sezione "luce" è nero?
- come mai lo sfondo dell'applet nella sezione "pigmenti" è bianco?
- com'è possibile avere milioni di sfumature con tre soli colori di base?
- si può dire che la sezione "luce" sia sintesi additiva dei colori e la sezione "pigmenti" sia quella sottrattiva dei colori? Perchè?
- provate ad andare nella sezione "sfumature" e selezionate un colore vostro piacimento. Come mai cambiando l'intensità di uno dei tre colori primari si ottiene una sfumatura diversa di colore?
this page is part of

Original applet © 1997 by Phillip Dukes for Brigham Young University
Adapted applet © 1998 by Carlo Sansotta for IFMSA WebLab